fbpx
FB IG V LI
  /    /  Ostriche  /  Ostrica San Michele

Ostrica San Michele

7.00

L’ostrica bianca

Carnosa, elegante e succosa. Ma anche grande, corposa e raffinata.
L’ ostrica San Michele, orgoglio italiano, nasce in Puglia, nella laguna di Varano, riserva naturale e parte integrante del Parco Nazionale del Gargano.
Le ostriche subiscono una prima fase di preingrasso in lanterne posizionate in laguna. Arrivate a dimensione consona vengono incollate a mano sulle corde agganciate sulle antiche palizzate per l’allevamento dei mitili. Verranno poi sollevate manualmente dall’acqua per riprodurre l’effetto delle maree, quindi lasciate al sole o alla luna, al vento e alle intemperie in modo da forgiarsi e resistere a tutto. Il controllo della forma durante la crescita predisporrà lo spazio per ospitare un frutto importante.
La conchiglia si presenta di forma dentellata, dura, madreperlata alla perfezione con bordi talvolta di rarissima madreperla nera.

Il frutto è tra i più abbondanti mai visti, di impatto brevemente iodato ma che vira subito al dolce e alla complessità. Dapprima vegetale, poi con notevole persistenza di frutta secca e mineralità.

Svuota
COD: N/A Categoria:

Descrizione

SEGRETI PER CONSERVARE LE TUE OSTRICHE
Mantienile in frigorifero a 4-6 °C fino al momento del consumo, con la parte piatta verso l’alto per evitare che perdano l’acqua.
Dall’apertura dell’ostrica al consumo, consigliamo di non far mai passare più di un’ora, una volta aperte conservale comunque in frigorifero fino a poco prima del consumo.
Una volta aperte non lavarle sotto acqua corrente
Non è necessario avere coltelli particolari o costosi per l’apertura delle ostriche, basta utilizzare un coltello a lama stretta.

Informazioni aggiuntive

Aperte/Chiuse

Aperte, Chiuse